Malattie reumatiche

Conoscere, Curare, Guarire

Chiamate nel linguaggio comune “reumatismi”, le malattie reumatiche comprendono una serie di patologie, oltre 120, accomunate dal prevalente interessamento articolare, dal dolore, dall’infiammazione, dalla compromissione funzionale, dal carattere invalidante e dalla capacità di compromettere la qualità della vita.

Sebbene molto diverse tra loro per cause e manifestazioni, le malattie reumatiche sono principalmente di due tipi: 1) infiammatorie (per esempio l’artrite reumatoide) e 2) degenerative (per esempio l’artrosi); tutte possono avere un andamento acuto o cronico.

Oltre che numerose, le malattie reumatiche sono anche molto frequenti: si stima ne soffrano oltre 5 milioni e mezzo di persone solo in Italia (circa 1/10 della popolazione) e più di 300 milioni in tutto il mondo. Inoltre, sono una causa molto frequente di invalidità. Infatti, se non curate adeguatamente e nei tempi giusti, dopo 10 anni circa il 50% delle forme più severe determina una disabilità permanente.

Si tratta dunque di malattie che possono incidere gravemente sulla qualità di vita e avere un grosso impatto sociale ed economico. Nel nostro Paese, ad esempio, si spendono ogni anno 5.000 miliardi per l’assistenza ai malati reumatici e ben 12.000 miliardi per l’invalidità che esse determinano.

Oggi, tuttavia, grazie ai passi avanti compiuti dalla ricerca medica, la maggior parte delle malattie reumatiche si può trattare con efficacia. La diagnosi precoce è però fondamentale per poi impostare le terapie appropriate. Per ottenere risultati soddisfacenti bisogna riconoscere le malattie reumatiche tempestivamente, prima che provochino quei danni alle articolazioni e ai tessuti connettivi, a volte irreparabili, che ne caratterizzano le fasi tardive.

L’informazione e la conoscenza sono indispensabili per affrontare la malattia, anche quando sembra più insidiosa, con la necessaria tranquillità e determinazione.